Pagina di ricerca

923 Search results
Quale esposizione al tabagismo passivo? Fumare la pipa ad acqua è un’attività sociale, nella quale ci si espone anche al fumo passivo, ossia a quello del dispositivo stesso (fumo di seconda mano) e…
Legame tra la temperatura di combustione e l’esposizione a sostanze tossiche La camera di combustione di una pipa ad acqua raggiunge circa 450° con carbone ad accensione rapida, ossia una…
Pipa ad acqua e sigaretta convenzionale: quali sono le differenze? Nella pipa ad acqua, le sostanze nocive o potenzialmente tali (HPHC, v. sotto)* differiscono da quelle della sigaretta…
Profilo tossicologico Secondo la American Heart Association (AHA), una sessione collettiva di pipa ad acqua comporta una tossicità cardiorespiratoria acuta, ben peggiore di quella che comporta una…
Bibliografia Chaouachi, K. (2006). A critique of the WHO TobReg’s“ Advisory Note“ report entitled:“ Waterpipe tobacco smoking: health effects, research needs and recommended actions by…
A che cosa è dovuto questo rischio più elevato? Infezioni respiratorie: rischio di trasmissione elevato L’umidità che resta nel tubicino della pipa favorisce la moltiplicazione di microrganismi. …
Effetti sulla frequenza respiratoria Uno studio (Bentur et al. 2014) che ha analizzato gli effetti acuti del fumo di pipa ad acqua attivo e passivo, ha provato che una sessione di consumo…
A che cosa è dovuto questo rischio più elevato? Diversi fattori possono spiegare l’aumento del rischio di intossicazione da monossido di carbonio tra le persone che fumano la pipa ad acqua: La…
Pressione sanguigna, funzionalità cardiaca e resistenza vascolare cambiano Si è constatato che fumare la pipa ad acqua comporta un aumento della resistenza vascolare del 16%.10 Maggiore è la…
Quali sono i sintomi più frequenti? mal di testa vertigini nausea, vomito respiro affannoso I sintomi dell’intossicazione da monossido di carbonio sono poco specifici. Il minimo sospetto va…