Pagina di ricerca

923 Search results
Come si formano gli ateromi? Nel corso degli anni, grassi, calcio e altri componenti del sangue si depositano nelle arterie e ne restringono gradualmente il lume (l’interno). Col tempo, sulle pareti…
Qual è il legame tra tabagismo e ateromi? Il tabagismo provoca un aumento del colesterolo cattivo (colesterolo LDL) nel sangue e una diminuzione del colesterolo buono (colesterolo HDL). Il…
Che ruolo svolge la nicotina? La nicotina stimola il sistema nervoso e il cuore, aumentando il fabbisogno di ossigeno del muscolo cardiaco. La frequenza cardiaca e la pressione sanguigna aumentano.…
Quali sono le conseguenze del fumo passivo? L’esposizione al fumo passivo ha effetti sul cuore quasi identici a quelli del tabagismo stesso e probabilmente generati da fenomeni biologici analoghi.…
Tabacco non fumato (da fiuto, da masticare, snus) e malattie coronariche Anche i prodotti di tabacco non fumato sono dannosi per la salute. Si ritiene che metalli tossici (ad es. cadmio o nichel) e…
Malattie cardiovascolari multiple Le malattie cardiovascolari sono un gruppo di patologie che comportano danni ai vasi sanguigni, in particolare: le arterie coronarie (le arterie che portano il…
La salute cardiaca va tenuta sotto controllo La combinazione di più fattori negativi, anche se poco intensi, può comportare un rischio molto elevato di malattie cardiovascolari. I fattori di…
Tabagismo: rischi per il cuore e la circolazione sanguigna Il tabagismo riduce il contenuto di ossigeno nel sangue, sostituendolo con monossido di carbonio. È per questo che chi fuma ha sovente il…
Non è fumando poco che protegge il suo cuore! Il rischio di danni al sistema cardiovascolare aumenta se si fuma per lungo tempo e con il numero e il tipo di prodotti del tabacco fumato. Tuttavia, la…
Stato della ricerca farmacologica Alcuni studi hanno dimostrato l’efficacia degli inibitori selettivi delle monoaminossidasi (I-MAO) per combattere la sindrome da astinenza e tenere sotto controllo…