Pagina di ricerca

923 Search results
Possibilità terapeutiche A seconda dello stadio al quale è giunto il tumore, si può ricorrere a un intervento chirurgico o a una chemioterapia. Il trattamento dipende da una serie di fattori, tra…
Interventi chirurgici Il tipo di intervento dipende anche dallo stadio del tumore. Di norma si fa tutto il possibile per preservare la laringe. La procedura può consistere in: un’ablazione…
Chemioterapia In caso di ablazione parziale della laringe, una chemioterapia può essere necessaria. La chemioterapia può ricorrere a un singolo farmaco oppure a due o più farmaci in…
Terapia mirata In alcuni casi, la chemioterapia è combinata con un’immunoterapia a base di cetuximab (Erbitux). Questa sostanza può essere somministrata in concomitanza con una radioterapia se la/il…
Radioterapia La radioterapia può completare questi trattamenti. Sovente è proposta nei casi di ablazione totale della laringe, di risposta insufficiente alla chemioterapia dopo un intervento…
Interesse della radioterapia La radioterapia esterna è uno dei trattamenti standard per il tumore della laringe. Per questo tipo di tumore si ricorre di solito a una radioterapia speciale…
Prognosi Le probabilità di sopravvivenza e di guarigione sono molto variabili e dipendono dalla localizzazione del tumore originale, dall’età della/del paziente e dallo stadio della malattia. Si…
A che cosa serve la laringe La laringe è un organo cartilagineo situato tra la faringe e la trachea. Svolge un ruolo importante nella respirazione e impedisce al cibo deglutito di entrare nella…
I nemici nascosti della laringe Il principale fattore di rischio per il tumore della laringe è il tabagismo. Se il consumo di tabacco e combinato con il consumo di alcol, il rischio di tumore della…
I sintomi Alcuni segni clinici, soprattutto se persistenti, possono indicare la presenza di un tumore della laringe: problemi di voce (disfonia: voce rauca, difficoltà a parlare) che iniziano…