Pagina di ricerca

923 Search results
I giovani e il tabacco: informazioni per i genitori dei giovani Tra gli adolescenti, uno statuto socio-economico modesto è associato a tassi più alti di tabagismo, ma questo legame non è così…
Adolescenti che fumano: quando si instaura la dipendenza? Si ritiene che occorra un anno e mezzo alle giovani fumatrici e ai giovani fumatori per passare da un consumo regolare a una dipendenza da…
Influencer sui social network pagati dall’industria del tabacco I social network sono un vasto spazio pubblicitario sul quale l’industria del tabacco cerca di esercitare tutto il suo potere. A…
Adolescenti che fumano: ecco le cifre In Svizzera, oltre il 30% delle persone tra 15 e 25 anni fuma. Negli ultimi anni, il consumo di tabacco sembra essere in calo nella fascia di età tra 15 e 17…
Che cosa dice la legge? In Svizzera, per il momento, i prodotti di tabacco riscaldato non soggiacciono direttamente alla legge federale concernente la protezione dal fumo passivo. La situazione…
Dell’industria del tabacco non ci si può fidare Secondo uno studio pubblicato da Philips Morris, la quantità di particelle ultrafini rilasciate dalle sigarette convenzionali che si depositano nelle…
Il fumo emesso dai prodotti di tabacco riscaldato I prodotti di tabacco riscaldato andrebbero sistematicamente sottoposti alla legislazione contro il fumo passivo.
Conseguenze del fumo secondario per la salute Un rapido promemoria: chi, pur non fumando, si espone al fumo di una sigaretta convenzionale, corre rischi maggiori di tumore del polmone e problemi…
Oggi i rischi che comporta il tabagismo passivo sono ben noti Il fumo prodotto dalla combustione libera di una sigaretta convenzionale (corrente secondaria) ha una composizione diversa da…
Menopausa precoce e sindrome premestruale Il tabagismo cronico può anche indurre un calo degli ormoni estrogeni, e questo fenomeno può tradursi a sua volta in una menopausa anticipata di diversi…